GRAMSCIREN ERRAUTSAK IV
Neure kontraesanen gaizpidea, hire alde egotearena eta hire kontra; hirekin argitan,
hire kontra barrunbe ilunetan; hire aurretiko bizitza proletarioak erakarria lotu
natzaiok senaren beroaz, grina estetikoz nire egoera traidore eta aitakorrari
—pentsaeran, ekintzaren itzala—. Niretzat, haren alaitasuna da erlijioa, ez haren milaka
urteko borroka; izaera, ez kontzientzia. Horra gizakiaren jatorrizko indarra, ekintzan
galtzen dena, nostalgiaren hordia, argi poetikoa eman diona. Eta ez dakit besterik esaten,
ez dadila justua izan baina ez zintzoa, amodio abstraktua, ez amultsutasun nahigabetua...
Pobreak lez pobre, haien moduan lotzen natzaie itxaropen lotsagarriei, haien moduan
borrokatzen naiz, egunero bizitzen segitzeko. Baina ondarea ukatuta ilun banaiz ere, badut
zer edo zer: ondasun burgesik suharrena, egoerarik erabatekoena. Baina historia dudanez, historiak
nauka. Berak argitzen nau. Zertarako da argia, ordea?
Lo scandalo del contraddirmi, / dell'essere / con te e contro te; con te nel core, / in luce, contro te nelle buie viscere; // del mio paterno stato traditore / - nel pensiero, in un'ombra di azione - / mi so ad esso attaccato nel calore // degli istinti, dell'estetica passione; / attratto da una vita proletaria / a te anteriore, è per me religione // la sua allegria, non la millenaria / sua lotta: la sua natura, non la sua / coscienza: è la forza originaria // dell'uomo, che nell'atto s'è perduta, / a darle l'ebbrezza della nostalgia, / una luce poetica: ed altro più // io non so dirne, che non sia / giusto ma non sincero, astratto / amore, non accorante simpatia... // Come i poveri povero, mi attacco / come loro a umilianti speranze, / come loro per vivere mi batto // ogni giorno. Ma nella desolante / mia condizione di diseredato, / io possiedo: ed è il più esaltante // dei possessi borghesi, lo stato / più assoluto. Ma come io possiedo la / storia, / essa mi possiede; ne sono illuminato: // ma a che serve la luce?
GRAMSCIREN ERRAUTSAK |